L’ Historia di Mesagne in pillole: Spigolature (di Domenico Urgesi)

Concludiamo la rapida carrellata sull’opera di Diego Ferdinando, con alcuni spunti di curiosità, espressi con le sue stesse parole.

Il primo stemma di Mesagne

«Inoltre, si vedrà l’effigie del Sole posta tra le spighe di frumento e scolpita su una pietra quadrata in una delle torri che, dal lato Meridionale, racchiudono le mura della nostra Città; e le spighe, poste sotto il Sole da entrambe le parti, che – si pensa – [siano] tra gli antichi simboli di Messapia [Mesagne], vogliono significare che anticamente i Messapi adoravano il Sole.»

Un gioco dei fanciulli con le monete

«...  Da ciò l’antica usanza dei fanciulli, ed il gioco di lanciare in alto i denari, e di presagire la sorte scegliendo   o   “testa”   o   “Nave”,   genera   in   noi   non   poca   fiducia   nell’antichità.   La   moneta   così contrassegnata,   [come   dice]   Macrobio   nel   primo   libro,   capitolo   7   dei Saturnali, anche oggi è avvertita   nel   gioco   dei   dadi,   quando   i   fanciulli,   gettando   in   alto   i   denari,   esclamano   “Testa”   o “Nave” in un gioco [che è] testimone dell’antichità...».

L’ Artopticus: La “frisa” ai tempi di Diego «... quello che noi [chiamiamo] Arton, gli stessi Romani lo denominano Pane. Da ciò Artopta in Plinio nel libro 18, cap. 11, o Artopta in Plauto, [vocabolo] con cui chiamavano la donna fornaia, o il vasellame in cui veniva cotto il pane abbrustolito detto Artopticus».

La  Vuttisciana

«Da ciò [gli eruditi] sembrano spiegare la ragione di quella parola [vedi in appresso Vuttisciana ], di cui ci serviamo non solo in Messapia, ma in tutta la Regione; vale a dire il giorno in cui non ci asteniamo per nulla dalle attività, poiché Giano, sia che fosse istruito da Saturno che accolse come ospite, oppure che fosse   animato dal suo stesso genio e dalla [sua] saggezza, fu promotore dell’[attività] di piantare e seminare, e coltivare i campi {la ragione}, ed insegnò gli altri lavori per il vantaggio degli uomini, e per la coltivazione della terra. Perciò il giorno, in cui si fanno tutte queste cose, veniva chiamato Vuttisciana, vale a dire, “giorno   di   Giano”,   o   “ritratto   [la personificazione] di Giano”.»

Il castello Orsiniano di Mesagne

«Giovanni Antonio del Balzo Orsini [...] A Mesagne, in verità, presso cui era solito recarsi spesso per via dell’aria più salubre e per diletto, costruì una Fortezza o grande Torre nei pressi del Castello vecchio...». «... E, da una cerchia più grande, forse di tre miglia (da cui prima era recinta) fu ristretta ad una di un miglio, trincerata da fossati, mura, torri e munita di una Fortezza nel lato Boreale ed occidentale. Di questa Fortezza (che era chiamata Castello Vecchio), la parte boreale, subìta la forza del tempo, crollò, ed il Principe dell’Avetrana volle abbattere negli anni passati <1630> la parte occidentale, in verità provvista di archi e fornici...». Il contributo dei Mesagnesi alla difesa di Otranto dai Turchi, nel 1480 «Durante   questa   guerra, inoltre, che fu combattutta contro i Turchi per riconquistare Otranto, i Cittadini di Mesagne pagarono cento fanti col pubblico denaro; e per i Viveri dell’Esercito​ inviarono molti moggi di farina, botti di vino e moltissimi animali, come leggiamo in alcune lettere Regie, che i Mesagnesi conservano. In esse, come dicono, il Re ordinò che i Cittadini di Mesagne non venissero afflitti da pagamenti straordinari, poiché [avevano dato] tutte queste cose di cui sopra....>».

(Domenico Urgesi)

Per offrirti il miglior servizio possibile questo sito utilizza cookies. Continuando la navigazione acconsenti al loro impiego in conformità della nostra Cookie Policy.