**Li cunti ti la pagghia - (I conteggi della paglia) **(In mesagnese segue versione in italiano) di Carmelo Colelli.
Tanti anni aggretu, pi essiri cchiù pricisi, negli anni ‘50, a Misciagni nc’erunu picca macchini ma tanti traini,
tirati ti cavaddi, muli e ciucci. St’animali mangiunu canigghia, bbiava, e pagghia.
A quiddi tiempi li casi erunu tutti a pianu terra cu l’affacciu alla strata e cretu stava l’ortale; sempri ‘ntra casa nc’era puru la stadda pi l’animali e ‘ntra la stadda la pruvvista ti la pagghia, ti la canigghia, e ti la bbiada.
Nc’era nnu cristianu ca vindia la pagghia alli trainieri e a tutti quiddi ca tiniunu l’animali, lu nomi pricisu no mmi lu sta rricordu, poddarsi Ntognu, Mmilucciu, o Micheli, facimu ccussì, facimu ca si chiamava Micheli e sciamu annanti.
Mi rricordo ca la casa ti lu nunnu Micheli era a angulu, ‘nquacinata a cauci ti sobbra a sotta, ‘nc’era nu purtoni marroi, ca s’apria quandu erana a trasiri li balli ti pagghia, pi trasiri e assiri ti ‘ntra casa ‘nc’era na porta chiù piccinna rricavata ‘ntra lu purtoni.
Lu nunnu Micheli era vicchiarieddu, no tantu iertu, la facci scura e singata ti fatia, sempri cu lli quazi ttaccati cu llu spacu, la camisa a righi senza cullettu, nnu fazzulettu ttaccatu ‘ncanna, comu li trainieri, sobbra alla camisa nnu gilei cu lli putieddi, lu sicuru sempri ppicciatu ‘mmocca e l’oruloggiu cu lla catena ‘ntra lu taschinu, la coppula ‘ncapu stati e ‘nviernu.
La mugghieri era nu picca chiu ierta ti iddu, cu tutti li capiddi bbianchi, tanti voti purtava lu fazzuletto ‘ncapu ttaccatu a lla francesi, cu llu nutu cretu alla cutedda, moni comu a pprima no mi sta rricordu comu si chiamava, ‘Ndulurata, Cuncetta o ‘Ntunietta, la mimoria purtoppu cu llu tiempu si nni vai pi i fatti sua, facimu ca si chiamava Marietta e sciamu annanti puru stavota.
Sta cristiana era pulita e ‘ngarbata, ‘nci tinia a casa sua, vulia ca era essere simpri bella e urdinata a ccuminzari ti lu dda ffori, ticia “la casa ava stari sempri urdinata, pulita, e ‘nquacinata, ca li cristiani non anna diri ca simu trascurati e mmucati e non ‘nd’anna sciuticari alli quattru ienti”.
Vicinu la casa ti lu nunnu Micheli nc’era puru casa mia, nnu nigozziu ti alimintari, nnu falignami ti l’arti crossa, quiddi ca faciunu li roti, li stanghi, li siggiullinni e li ‘ncasciati pi lli traenuri, dda vicunu, nc’era puru nna funtana e nnu picca ti casi vasci cupierti cu l’irmici, alla ggirata, all’atra strata ‘nc’era lu furnu ti petra, a quiddi tiempi erunu tutti ti petra, sempri chinu ti cristiani.
Nu picca vicinu alla funtana e nnu picca ‘ntra lu furnu, si cuntaunu e si ticiuni li fatti ca erunu succituti e li fatti ti tutti li cristiani, ‘nzomma ‘nnu teliggiornali ti tuttu lu paisi.
L’ustati e puru lu ‘nviernu, nui vagnuni sciucaunu mmienzu alla strata, a tutti li manieri pussibbili, cu llu palloni, cu nna palla ca tiraumu vicinu allu pareti, a zeppula, a pallini, e a tanti atri sciuchi, ca moni no vvi contu ci no pirdimu troppu tiempu.
Vicinu casa ti lu nunnu Micheli nui non ci sa sciucaumu mai, tiniumu paura ti cuddu cristianu, ogni tantu lu vitiumu, vicinu allu purtoni o all’angulu, cu nnu bastoni mmanu o cu nna canna grossa e longa e nui pinsaumu, ci sa sciucamu vicinu allu pareti ti lu nunnu Micheli cu la palla, cuddu ‘ndi zzicca e ‘ndi fotti a mazzati cu lu bastomi o cu la canna, pi questu sa sciucaumo chiù luntano.
Lu nunnu Micheli s’ azava la matina prestu, prima ‘ncora cu apri li uecchi Cristu, assia fori alla strata e spittava cu rrivava lu trainu crandi o lu camiu cu lli balli ti la pagghia.
Mentri spittava, fermu all’angulu, uardava l’orologgiu, fumava lu sicuru e strulicava sulu sulu, iastimandu in continuazioni.
Comu lu carucu ti la pagghia rrivava, prima cu llu faci scaricari, rimpruverava li uemmini ca erana a scaricari la pagghia, partia sempri cu nna iastema ti queddi cruessi e cuntinuava: “Avi ti li cinqu ca sta spettu, la prossima vota ca mi purtati la pagghia a st’ora vi mandu aggretu, iu la matina tegnu acce fari, magghia giustari li cosi mia, agghia sciri alla chiazza” e prima cu furnesci lu rimprovuru ‘ntra iastema, solitamenti nnuminava qualchi santu nustranu. Li uemmini rimaniunu zitti sinu a quandu furnia ti parlari lu nunnu Micheli, poi ccuminzaunu a scaricari li balli ti la pagghia, ‘nci li trasiunu ‘ntra casa e ‘nci li sistimaunu puru soppra allu maiazzeno.
Mentri scaricaunu, lu nunnu Michele cuntava li balli ti la paghia, quando erunu furnutu ti scaricari, si calava ‘mpota e assia nnu rotulu ti sordi e li ccuminzava a cuntari, cuntandu cuntandu ticia: “questi so li sordi ti l’atru carucu, comu sempri lu carucu ti osci vi lu paiu la prossama vota”, cunsignava li sordi allu capu ti li uemmini e ticia: “spittati ca ‘nce na cosa pi vui”, si ‘nfacciava ‘ntra casa e critava: “Mariè nnuci queddi cosi pi li uemmini”, la mugghiera, ca stava già pronta, assia qu quattru cinqu pagnotti belli chini chini ti ben di diu e nnu fiascu ti vinu russu, quddu casaluru.
Li uemmini mangiaunu li pagnotti e bbiviunu allu vinu, lu nunnu Micheli no ssi mangiava la pagnotta ‘nziemi a loro si bbivia sultantu nnu bellu bicchieri ti vinu, lu stomucu se l’era ccummutu la matina presto cu lla ggialletta cauta cauta ca nc’ era priparata la nunna Marietta.
Lu nunnu Micheli era pricisu allu tari e allu riceviri, ccattava la pagghia e la vindia, purtava, sempri, ‘mpota, nu stuezzu ti craoni e signava soppra allu pareti, ti cauci bbianca, li cristiani ca si ccatavaunu la paghia e quantu si nn’erunu ccattata, vicinu a ogni cuntu nnu segnu particulari pi ogni cristianu, no ssi sbagliava mai.
Li cunti ti li cristiani ca l’erana a paiari li scrivia sobbra alla pareti a manu tretta uardandu lu purtoni e a manu mancina scrivia li cunti ti quiddi ca ‘nci purtaunu la pagghia, ogni vota ca li cristiani lu paiunu iddu facia ‘nna croci sobbra allu cuntu e ccussì facia puru quandu iddu paiava quiddi ca ‘nci purtaunu la pagghia.
Passandu ti vicinu a quedda casa vitivi numiri, cunti e cruci.
Nnu ggiurnu comu t’abbitutini lu nunnu Micheli sciu alla chiazza cu vva ccatta nnu picca ti pesci o ‘ncu nnu chilu ti cozzi neri ti Taruntu.
Si sta ‘nvicinava la Festa Ti Lugliu e ti vicinu a quedda casa passaunu sempri tanti cristiani, la nunna Marietta, ca comu amu tittu era ‘ngarbata e pulita, ticisi cu ddai ‘nna ‘nquacinata alla pareti ti la strada.
Pigghiau lu sicchiu cu lla cauci, lu scupru cu lla canna, cu rriva alli parti chiù ierti, e quddu senza pi li parti vasci, sberta sberta ‘nquacinau la pareti a manu tretta e quedda a manu mancina ti costi allu purtoni, lu soli feci lu restu, toppu n’oretta e, prima cu torna lu nunnu Micheli la facciata ti la casa era turnata totta bella, bianca e lucenti.
Sotta menzatia si rritirau lu nunnu Micheli, trasiu ‘ntra casa, lassau la ‘ncartata ti lu pesci e cu llu sicuru mmocca assiu sotta allu purtoni. Uardau la pareti ‘nquacinata e si nn’ accurgiu ca li cunti ti la pagghia erunu spariti tutti, quiddi ti lu tari e quiddi ti l’aviri.
Uardau bbuenu bbuenu totta la pareti e ti sotta allu purtoni, sempri cu llu sicuru mmocca, chiamau la mugghieri: “Mariè, Mariè, iessi qqua ‘nnanti”, subbutu si ‘nfacciu la nunna Mariettà e subbutu lu nunnu Micheli ccuminzau lu rusariu: “Ci te dittu cu ‘nquacini” e subbutu li primi iastemi, sempri ti queddi pesanti, e cuntinuau: “qquani iu tinia li cunti ti la pagghia ca m’erana a paiari li cristiani e ti statru quartu staunu li cunti ti quiddi ca mmi nnucunu la pagghia”. Ccuminzau a minazzari la mugghieri, ccuminzau cu ‘nci rricorda, a motu sua, totta la gginerazioni viva e morta. La nunna Marietta truau nnu picca ti curaggiu e ticiu: “Aggiu ‘ncuacinatu ca sta rriva la Matonna e ti qquani passunu tanti cristiani”. Lu nunnu Michele, ancora cchiù ‘mbestialitu la sicutau ‘ntra casa critandu e iastimandu.
La nunna Marietta pi lla paura si nni ‘nchianau sobbra allu maiazzenu, lu nunnu Micheli la sicutau e circava cu ‘nchiana puru iddu sobbra alllu maiazzenu.
La nunna Marietta muvia in continuazioni la scala ti taula e ti ‘ntra l’ortali cunfinanti si sintia lu nunnu Micheli ca ticia: “Scindi, scindi, ca no tti fazzu nienti” e ccumpagnava la rrichiesta cu atri iastemi, la nunna Marietta non cci rrispundia e iddu sempri cchi ‘mbistialitu critava: “Scindi, scindi, ci noni moni ‘nchianu iu e eti peggiu pi ttei”, la mugghieri ‘nci rrispundia: “No ‘nchianari ca ti fazzu catiri.”
Sta storia turau pi nnu bellu picca poi no si sintiu cchiù critari.
La sera lu nunnu Micheli si ssitau all’angulu, comu facia ogni sera e la nunna Marietta ti l’atru quartu ti lu purtoni.
La matina toppu rrivau lu carucu ti la pagghia, li uommini la scaricarunu e la sistimarunu sobbra allu maiazzenu, lu nunnu Micheli prioccupatu spiegau ca la mugghieri era ‘nquacinatu e lli cunti non ‘nc’erunu cchiu e pigghiandu lu rotulu ti li sordi ti ‘mpota cuntau e cunsignau li sordi ggiusti allu capu ti li uommini, qustu ‘nci ticiu “Nunnu Michè cu ssignuria non c’è bisuegnu cu scrivimu tieni la mimoria bbona e sinti nnu cristianu onestu onestu.”
Lu nunnu Micheli pigghiau lu fiascu ti lu vinu e feci lu primu ggiru pi tutti, la nunna Marietta assiu li pagnotti e nnu bellu piattu ti fucazzeddi cauti cauti.
Allu cchiu tardu prima cu vai alla chiazza, lu nunnu Micheli sciu do Coco ti lu nigozziu e si feci tari to fogli ti la carta ddo si ‘ncartava lu casu, sta carta era rrisistenti e ti culori ggriggiu chiaru, si feci tari puru ‘n’abbisi, li to fogli li piecau a ddoi e ti quddu ggiurnu li cunti ti la pagghia li scriviu sobbra a quiddi fogli, uno pi quiddi ca ‘nci la purtaunu e unu pi quiddi ca si la ccattaunu.
Carmelo Colelli
**Li cunti ti la pagghia - (I conteggi della paglia) **(versione in italiano)
Molti anni fa, per essere più precisi, negli anni ’50, a Mesagne vi erano poche automobili e molti traini, tirati da cavalli, muli ed asini. Questi animali mangiano caniglia, biada e paglia.
In quei tempi, le case erano a piano terra con affaccio diretto alla strada e nella parte retrostante vi era uno spazio scoperto detto “ortale”; nella stessa casa vi era anche la stalla per gli animali e lì era sistemata la provvista della paglia, della caniglia e della biada.
Vi era un signore che vendeva la paglia ai carrettieri e a tutti coloro che avevano gli animali, il suo nome preciso non lo ricordo, forse Antonio, Carmelo o Michele, lo chiameremo Michele.
Ricordo che la casa del sig. Michele era ad angolo, imbiancata tutta a calce, vi era un portone color marrone, che si apriva quando dovevano entrare le balle di paglia, per entrare ed uscire da casa vi era una porta più piccola ricavata nello stesso portone.
Il signor Michele era anziano, non molto alto, la faccia scura con le rughe del lavoro, portava i pantaloni legati con uno spago, la camicia a righe senza il colletto, un fazzoletto attaccato al collo come i carrettieri, sulla camicia un gilet con dei taschini, il sigaro sempre acceso in bocca e l’orologio con la catena nel taschino, il berretto, una coppola, sempre sulla testa estate e inverno.
La moglie era un po' più alta di lui, aveva tutti i capelli bianchi, molte volte portava sulla testa un fazzoletto legato alla francese, con il nodo dietro la nuca, non ricordo come si chiamava, Addolorata, Concetta forse Antonietta, la memoria purtroppo col tempo se ne va per la sua strada, chiamiamola Marietta e proseguiamo.
Questa signora era molto pulita ed aveva tanto garbo, teneva molto alla sua casa, voleva che fosse sempre bella e ordinata a cominciare dal prospetto della stessa. Diceva “la casa deve essere sempre ordinata, pulita, e imbiancata, questo affinché le persone non dicano che non abbiamo cura e siamo sporchi, affinché non si facciano di noi un cattivo giudizio e lo raccontino in giro per il paese”.
Vicino alla casa del sig. Michele vi era anche casa mia, un negozio di generi alimentari, la bottega di un falegname che realizzava le ruote, le stanghe, le sedute e le fiancate per i traini, vicino vi era una fontana e un gruppetto di case basse con i tetti coperti da tegole, dopo l’angolo, nell’altra strada vi era un forno in pietra, in quegli anni erano tutti in pietra, sempre pieno di gente.
Vicino alla fontana e al forno, si raccontavano i fatti accaduti e quelli della gente, insomma un telegiornale di tutto il paese.
Sia in estate che in inverno, noi ragazzi giocavamo per strada con il pallone, con una palla che tiravamo vicino alla parete, a lippa, con le biglie e a tanti altri giochi, che ora non racconto altrimenti perderemmo molto tempo.
Vicino alla casa del sig. Michele non andavamo a giocare mai, avevamo paura di quel signore, ogni tanto lo vedevamo, vicino al portone o all’angolo, con un bastone in mano o con una canna grossa e lunga e pensavamo che se andavamo a giocare vicino alla parete del sig. Michele con la palla, quello ci prende e ci picchia con il bastone o con la canna, per questo andavamo a giocare più lontano.
Il signor Michele si alzava molto presto al mattino, prima ancora che albeggiasse, usciva per strada e attendeva l’arrivo del traino grande o del camion carico di balle di paglia.
Mentre attendeva, fermo all’angolo, guardava l’orologio, fumava il sigaro e borbottava bestemmiando in continuazione.
Appena giunto il carico della paglia, prima che gli operai iniziassero le operazioni di scarico, li rimproverava, iniziava sempre con una bestemmia di quelle pesanti e continuava: “E’ dalla cinque che sto aspettando, la prossima volta che mi portate la paglia a quest’ora vi rimando indietro, io la mattina ho molte cose da fare, devo sistemare le cose mie, devo andare in piazza” e prima di terminare aggiungeva un’altra bestemmia , solitamente nominava qualche santo nostrano. Tutti gli uomini rimanevano in silenzio fino a quando finiva di parlare il sig. Michele, poi cominciavano a scaricare le balle di paglia, le portavano all’interno della casa e le sistemavano sopra nel magazzino.
Durante lo scarico, il sig. Michele contava le balle della paglia, al termine del lavoro metteva le mani in tasca, tirava fuori un rotolo di soldi e cominciava a contarli, mentre contava diceva: ”questi sono i soldi del carico precedente, come sempre il carico di oggi ve lo pagherò la prossima volta”, consegnava i soldi al capo squadra e diceva: “aspettate c’è una cosa per voi”, vi affacciava all’interno della casa e gridava: “Marietta porta quelle cose per gli operai”, la moglie, che era già pronta, usciva con quattro cinque pagnotte ben ripiene di ogni bontà e un fiaschetto di vino rosso, quello casereccio.
Gli operai mangiavano le pagnotte e bevevano il vino, il sig. Michele non mangiava insieme a loro beveva solo un bel bicchiere di vino, lo stomaco lo aveva sistemato già al mattino presto con la gialletta calda che gli aveva preparato la signora Marietta.
Il sig. Michele era molto preciso sia nel dare che nel ricevere, comprava la paglia e la vendeva, portava, sempre, in tasca, un pezzetto di carbone e con questo scriveva sulla parete, di calce bianca, le persone che avevano comperato la paglia e quanto ne avevano comperata, vicino ad ogni conto un segno particolare per ogni cliente, non sbagliava mai.
I conti di coloro che dovevano pagare li scriveva sulla parete a destra guardando il portone, sulla parete a sinistra scriveva i conti di chi gli consegnava la paglia, ogni volta che i clienti pagavano faceva una croce sul conto e allo stesso modo faceva quando lui pagava i suoi fornitori della paglia.
Passando vicino a quella casa vedevi numeri, conti e croci.
Un giorno, come sua abitudine, il sig. Michele andò in piazza per comperare o un po' di pesce o qualche chilo di cozze nere di Taranto.
Si stava avvicinando la festa Patronale della Madonna del Carmine, detta: “La Festa ti Lugliu”, vicino alla casa del sig. Michele passavano sempre tante persone, la signora Marietta, che, come abbiamo già detto, era garbata e attenta alla pulizia, decise di dare una imbiancata alla facciata prospicente la strada.
Prese un secchio con della calce bianca, un grosso pennello provvisto di una canna, per raggiungere le parti in alto e uno normale per le parti in basso, velocemente imbiancò la parete di destra e quella di sinistra accanto al portone, il sole fece il resto, dopo un’oretta e, prima che il sig. Michele ritornasse, la facciata della casa era tornata tutta bella, bianca e lucente.
Poco prima di mezzogiorno ritornò il signor Michele, entrò in casa, lasciò il cartoccio del pesce e con il sigaro in bocca uscì dal portone. Guardò la parete imbiancata e si accorse che i conteggi della paglia erano spariti tutti, quelli del dare e quelli dell’avere.
Guardò bene bene tutta la parete e, sempre con il sigaro in bocca, chiamò la moglie: “Mariè, Mariè, vieni qui fuori”, immediatamente si affacciò la signora Marietta e subito il signor Michele iniziò il rosario: “Chi ti ha detto di imbiancare” e subito le prime bestemmie, sempre di quelle pesanti, e continuò: “qui io avevo i conteggi della paglia che mi dovevano pagare i clienti e da quest’altra parte stavano i conteggi di quelli che mi portano la paglia”. Iniziò a minacciare la moglie, a ricordarle, a modo suo, tutta la sua generazione viva e morta. La signora Marietta trovò un po' di coraggio e disse: “Ho imbiancato che sta arrivando la festa della Madonna e da qui passano tante persone”. Il signor Michele, ancora più imbufalito la inseguì in casa gridando e bestemmiando.
La signora Marietta per la paura salì sopra al magazzino, il signor Michele la inseguì e cercava di raggiungerla anche lui.
La signora Marietta muoveva in continuazione la scala di legno e si sentiva il signor Michele che urlava: “Scendi, scendi, che non ti faccio niente” e accompagnava la richiesta con altre bestemmie, la signora Marietta non gli rispondeva e lui sempre più imbufalito gridava: “Scendi! Scendi! Altrimenti ora salgo io ed è peggio per te”, la moglie gli rispondeva: “Non salire che ti faccio cadere!”.
Questa storia durò un bel po' poi, non si senti più nulla.
La sera il signor Michele si sedette all’angolo, come faceva ogni sera e la signora Marietta dall’altra parte del portone.
Il mattino successivo arrivò il carico della paglia, gli operai la scaricarono e la sistemarono sopra al magazzino, il signor Michele preoccupato spiegò che la moglie aveva imbiancato e i conteggi non c’erano più e prendendo il rotolo dei soldi dalla tasca contò e consegnò i soldi giusti al capo degli operai, questi gli disse: “Signor Michele, con vossignoria non c’è bisogno di scrivere avete una buona memoria e siete una persona onesta.”
Il signor Michele prese il fiaschetto di vino e fece il primo giro per tutti, la signora Marietta portò i panini imbottiti e un bel piatto di focaccine appena fritte ancora calde.
Poche ore dopo , prima di andare in piazza, il signor Michele andò da Cosimo il salumiere e si fece dare due fogli della carta dove si avvolgeva il formaggio, questa era resistente e aveva un colore grigio chiaro, si fece dare anche una matita, i due fogli li piegò a metà e, da quel giorno, i conteggi della paglia li scrisse su quei fogli, uno per quelli che gliela portavano e uno per quelli che la compravano.
Carmelo Colelli