Gal: Mesagne, “Cuore Di Pietra”.

La principale caratteristica di Mesagne è la particolare forma del centro storico racchiuso in un naturale complesso architettonico a forma di cuore
in cui sono racchiuse tracce di tutte le epoche storiche della città, dall’antico insediamento messapico fino ad alcuni esempi di modernismo otto-novecentesco.
L’itinerario Cuore di Pietra fa scoprire al visitatore le bellezze storiche e architettoniche della città di Mesagne.
Le origni antiche e preistoriche della città si fondono con la presenza del Castello Normanno Svevo che, insieme alla Chiesa Madre, rappresenta uno dei capolavori architettonici e che conserva tracce di tutti cambiamenti urbani dell’antica città messapica.
Il circuito urbano
Dalla cinquecentesca e monumentale Porta Grande si percorre Via Castello, poi si raggiunge il Castello Normanno Svevo in cui si trova il Museo Ugo Granfei con importanti reperti messapici e romani.
Dopo la visita al castello si procede verso la vicina Piazza Orsini del Balzo, bellissima piazza Cinquecentesca su cui si affacciano Palazzo Cavaliere, ora sede del museo diocesiano, e la bella chiesa barocca di Sant’Anna.
Attraverso un caratteristico e stretto passaggio si giunge al sito archeologico di Vico Quercia, sede di una rilevante necropoli messapica. Poi vi è la Chiesa Matrice di impianto barocco, ricca di elementi artistici di pregio e dall’altra parte della piazza del Sedile vi è il Palazzo dell’Orologio sede della biblioteca comunale.
Procedendo tra i vicoli e le piazzette del centro storico si giunge alla Porta Piccola (della quale esiste ormai solo il toponimo), poi all’ex convento dei Celestini del XVI secolo e alla chiesa barocca di Santa Maria. Costeggiando il centro storico si giunge al Teatro Comunale, restaurato e funzionante (in cui, grazie a finanziamenti regionali vi si organizzano stagioni teatrali di qualità); quasi di fronte al Teatro Comunale si trova la monumentale Porta Nuova con una caratteristica scalinata “a scivolo” tutta lastricata, nei pressi si può visitare la Chiesa dei Domenicani e il Tempietto bizantino di San Lorenzo.
Il circuito rurale
La fertile campagna di Mesagne è caratterizzata dalla presenza di uliveti secolari e da alcune vecchie Masserie purtroppo non più produttive.
Il percorso rurale intorno a Mesagne interseca due itinerari: Via Appia e Limitone dei Greci.
Il territorio di Mesagne possiede una doppia valenza storico testimoniale, quella “arcaica” e quella “moderna”.