Il 1 maggio di Emanuele Castrignanò: Muriri pi' fatìa.

Purtroppo del lavoro che manca e del lavoro che uccide.

 

Muriri pi’ fatia di E.Castrignanò

 

No’ passa giurnu, ‘ntra stu paisi mia,

ca no’ mori ‘n’omu sobbr’alla fatia:

frabbrichi, putèi, crand’ impianti

sembrunu divintati Campusanti.

 

La vita, ti ci fatìa pi’ campari,

no’ vali nienti, no’ l’hà cunsitirari.

L’elencu cresci, pari n’atra uèrra:

tanti li fatiaturi pricati sottaterra.

 

Mancunu cuntrolli, no’ nc’eti sicurezza,

tantu, ci avà paiari, la trova ‘ncuna pezza.

Mentri ci fatia, no’ s’av’a ribbillari,

ci voli porta a casa quarcosa ti mangiari.

 

Pi’ nu stuezzu ti pani, nu piattu ti pasuli,

quanti famigli hannu rumasti suli !

Scòppiunu tubbi, cati, ti scrafazzi,

stumpèsciunu li leggi comu carti strazzi.

 

A voti, ‘ntra li fabbrichi, rispiri li vileni

e toppo nu picca, ti scoprunu ce tieni.

Si po’ murì ntra nienti o, puru, toci-toci,

quest’è na cundanna, ti carichi na croci.

 

No’ si cùsciata cussì l’omu ca fatia !

No’ è qustu lu tirittu ca si difindia !

No’ nc’è priezzu pi na vita iàticata,

pi corpa ti ci, nveci, l’è sfruttata !

 

La vita ndi l’è data lu Signori,

e nisciunu po’ dicìtiri a ci mori.

La pena ti morti, è giustu, và llivata

pircè la vita no’ po’ essiri spizzata.

 

Ci sbaglia, ti sicuru, av’à paiàri,

certu, a morti no’ si po’ cundannari !

Ma ci questu vali pi’ li dilinguenti,

pircè resta la morti ti ci fatia pi’ nienti ?

 

Morire per lavoro

 

Non passa giorno, in questo mio paese

che non muoia un uomo lavorando:

fabbriche, botteghe, grand’impianti

sembrano diventati Camposanti.

 

La vita, di chi lavora per vivere,

non vale niente, non va considerata.

L’elenco cresce, sembra un’altra guerra:

tanti i lavoratori seppelliti sotto terra.

 

Mancano i controlli, non c’è sicurezza,

tanto, chi deve pagare, trova la scusante.

Mentre chi lavora, non si deve ribellare,

se vuole portare a casa da mangiare.

 

Per un pezzo di pane, un piatto di fagioli,

quante famiglie son rimaste sole !

Scoppiano tubi, cadi, ti schiacci,

calpestano le leggi come carta straccia.

 

A volte, nelle fabbriche, respiri veleni

e dopo un po’, ti scoprono cos’hai.

Si può morire subito o lentamente,

questa è una condanna ti carichi una croce.

 

Non si difende così l’uomo che lavora !

Non è questo il diritto che lui difendeva !

Non c’è prezzo per una vita buttata,

per colpa di chi, invece, l’ha sfruttata !

 

La vita è un dono del Signore,

nessuno può decidere chi deve morire.

La pena di morte, è giusto, va tolta

perché la vita non può essere spezzata.

 

Chi sbaglia, di sicuro, dovrà pagare,

ma non può essere condannato a morte !

Ma se questo vale per i delinquenti,

perché morire lavorando per niente?

Per offrirti il miglior servizio possibile questo sito utilizza cookies. Continuando la navigazione acconsenti al loro impiego in conformità della nostra Cookie Policy.