Ottu Marzu ti tant’anni aggretu ( di Carmelo Colelli)
(in Mesagnese – segue traduzione in Italiano)
Sta matina, caminandu ntra Misciagni, aggiu ncuntrato pi pprima na cristiana cu nu fazzuletto rrutulatu a forma di frisedda sobbra alla capu e sobbra allu fazzulettu nu taulieri cu li pagnotti ti pani.
Era la furnara, ca sta scia e vinia ti lu furnu sua, sta scia a casa ti li cristiani pi pigghiari lu pani ca l’era cociri, e poi quandu l’era cuettu nci l’era appurtari beddu cautu cautu.
Pi lla strata tutti la canusciunu e tutti la salutaunu e edda a tutti rrispundia, sempre ti pressa ti pressa, puru iu l’agghiu salutata : “Bongiornu nunna Marì”, e edda “bonggiornu puru a tei”, sempri ti pressa cu lu taulieri ncapu.
Caminandu caminandu, aggiu passatu vicinu la casa ti la nunna Ntunietta, la mestra, cuedda ca cosi li rrobbi a tanti femmini, cosi l’abbutu ti sposa a ci s’a va mmaritari, e cosi puru, subbutu subbutu, l’abbutu pi l’urtumu viaggiu.
La nunna Ntunietta stava sotta alla porta, e ntra casa sua, ntra la prima stanza, cuedda ca tinia la vitrina, ca si vitia dda ffori, quattru, cinqu siggnurini, una cchiù bedda ti l’atra, ssittati a ciercu, stava ci cusia, ci rricamava e ci mbastia.
Ci mitti recchia, quandu passi ti dda nnanzi, sienti ca sta parlaunu zittu zittu ti cuddu ca annu fattu la sera prima o ti cuddu ca ann’a fari la sera ca ava vviniri.
Nu picca cchiù nnanti, n’atra cristiana sta nquacinava, cu lla cauci, la parti cchiu vascia ti la facciata ti casa sua, lu zzucculettu, era la nunna Vita.
La nunna Vita, era sciuta sempri fori, ti quandu era piccinna, era sciuta cu mammasa e cu lli suluri, sempri a sciurnata, ca terra nonni tinia e moni ca s’è fatta cchiu vicchiaredda fori non ci sta vai cchiui.
Quandu si ncontra cu latri femmini ti la eta sua si menti a parlari e a cuntari ti quandu scia a vindimari alli Baruni, o ti quandu scia a ccogghiri l’aulii all’Acquaru o ti quandu scia a vintulari lu cranu alla massaria ti Vaccaru, e ogni vota non manca mai cu ddici: “Nna mu fatta fatia! Sotta a llu soli, cu llu friddu e puru sotta all’acqua.”
All’angulu ti la strada, vicinu alla funtana, staunu quattru femmini, cu lli menzi pi l’acqua, no tutti tiniunu l’acqua ntra casa e mentri ca anchiunu li menzi una toppu l’atra, parlaunu ti tuttu e di tutti e ci vulivi ssapivi ncu nnu fattu bastava cu ti firmavi vicinu alla funtana.
M’agghiu firmatu pi mbeviri e mentri ca sta mbivia, aggiu sintutu ca Santina s’ava spusari lu mesi ti Maggiu e ca fori non ci ava sciri cchiui pirceni, lu zitu teni nu bellu lavoru, eti artieri, faci lu bbarbieri e aggiu sintuto puru ca l’ovi frischi li vinde la nunna Cuncetta.
Aggiu lassatu li quattru femmini alla funtana e chianu chianu aggiu rrivatu vicino alla chiesa ti San Cosumu, dda vicinu aggiu ncuntratu to femmini ca sta ssciunu ti la chiesa, erunu toi zzitelli, tantu devoti ca ogni matina vannu alla chiesa.
Nnanzi a San Cosumu aggiu ncuntratu puru zziama Rosetta, ca era a sciri alla chiazza cu ccatta to cicori e l’ agghiu ccumpagnata.
Amu trasutu ntra la chiazza cuperta, tanti banchi una ti costi all’atra, ti frutta e ti virdura e cretu a ogni banca nu nunnu o na nunna ca sta vindia, nc’era puru la nunna Lucia, quedda cu lli capiddi neri neri, ca vindia cicori, rapicauli, acciu e funucchiu.
Toppu ca zziama e furnutu cu ccatta cuddu ca li sirvia, amu sciuti versu la Porta Grandi e ddani nda mu salutati, edda se nne sciuta mmeru casa sua e iu aggiu continuatu a camminari pi llu paesi.
Aggiu passatu ti ntra la villa, m’aggiu firmatu nu picca vicinu alla funtana, era chiena d’acqua e ntra l’acqua staunu puru li pisci russi.
L’orologgiu ti lu Sitili, e sunatu già menzatia e chianu chianu, caminandu sobbra a la strata ti Latianu, aggiu rrivatu vicinu alla scola elementari.
Tanti vagnuni annu assuti ti la scola, masculi e femmini, li masculi cu lli vantili neri e fioccu blui, li femmini cu llu vantili biancu e cu llu fiocco puru blui, ti cretu a loru, li mestri ti la scola.
Osci: Ottu Marzu duemiladiciannovi
Osci eti la festa ti la donna, na festa ca tanti femmini ti lu paisi nuestru non annu mai canusciutu, eppuru erunu femmini e cè femmini!
Femmini ca annu fatiatu ti la matina alla sera, annu crisciutu fili e niputi, annu suppurtatu tuluri e sufferenzi e tanti voti annu statu puru mmaltrattati.
Alla nunna Maria, alla nunna Ntunietta, alla nunna Vita, a tutti li femmini ca annu sciuti fori, sotta a llu soli, sotta all’acqua, alla nunna Cuncetta ca vindia l’ovi, a Santina, alli siggnurini ti la mestra, alla nunna Lucia, alli piccinni femmini ca sta ssiunu ti la scola, alli mestri ti la scola e a tutti l’atri femmini, nu ca simu fili ti quiddi femmini, nc’ama ddiri grazii, pi tuttu cuddu ca annu fattu, pi tuttu cuddu ca nd’annu tittu, e ci osci putimu fistiggiari e parlari ti libbertà eti puru grazi a loru.
Carmelo Colelli
Otto Marzo di tanti anni fa
(per chi non conosce il Mesagnese)
Questa mattina, camminando per Mesagne, ho incontrato una signora con un fazzoletto arrotolato a forma di ciambella sulla testa e su questo una tavola con delle pagnotte di pane.
Era la fornaia che andava e veniva dal suo forno alle case delle clienti per prelevare il pane, fatto in casa, da cuocere e da riportare, poi, appena cotto caldo-caldo.
Tutti la conoscevano e le rivolgevano un saluto e lei rispondeva, sempre in fretta, anche io l’ho salutata:
“Buongiorno signora Maria”, e lei: “Buongiorno anche a te”.
Camminando-camminando, sono arrivato vicino casa della signora Antonietta, la maestra sarta, quella che cuce i vestiti a tante donne, cuce l’abito da sposa, e cuce anche, molto in fretta, l’abito per l’ultimo viaggio.
La signora Antonietta stava sotto l’uscio della porta, nella sua casa, nella prima stanza, quella con la finestra a vetri che affaccia sulla strada, quattro, cinque signorine, una più bella dell’altra, sedute in cerchio, cucivano, ricamavano e imbastivano.
Se si presta attenzione quasi origliando, quando si passa da lì vicino, si sente che parlano a bassa voce di ciò che hanno fatto la sera precedente o che devono fare la stessa sera.
Un po’ più avanti, un’altra signora stava imbiancando, con la calce, la parte più bassa della facciata della sua casa, lo zoccoletto, era la signora Vita.
La signora Vita, aveva lavorato sempre in campagna, da quando era bambina, insieme alla madre e alle sorelle, come bracciante, lei non possedeva terreni ora che ormai è anziana non va più a lavorare in campagna.
Quando si incontra con le altre donne della sua età comincia a parlare e raccontare di quando andava a vendemmiare alla contrada Baroni o di quando andava a raccogliere le olive alla contrada Acquaro o di quando andava per la trebbiatura e battitura del grano sull’aia della masseria Vaccaro, e ogni volta conclude il suo racconto dicendo: “Ne abbiamo fatto di lavoro! Sotto il sole, col freddo e anche sotto la pioggia.”
All’angolo della strada, vicino alla fontana, vi erano quattro donne, con le anfore in terracotta per l’acqua, non avevano l’acqua in casa e mentre riempivano le anfore una dopo l’altra, parlavano di tutto e se si vuole sapere qualche fatto basta fermarsi alla fontana.
Mi sono fermato per bere e, ho sentito che Santina si deve sposare il mese di Maggio e che non andrà più a lavorare in campagna perché, il fidanzato ha un bel lavoro, fa il barbiere e ho anche sentito che le uova fresche di giornata le vende la signora Concetta.
Ho lasciato le quattro donne alla fontana e pian-piano sono giunto vicino alla chiesetta di San Cosimo, lì vicino ho incontrato due donne che stavano andando in chiesa, due zitelle, tanto devote che ogni mattina vanno in chiesa.
Davanti alla chiesa di San Cosimo, ho incontrato anche mia zia Rosetta, doveva andare in piazza a comperare delle cicorie e l’ho accompagnata.
Siamo entrati nella piazza coperta, tante bancarelle una accanto all’altra, di frutta e verdura e dietro ad ognuna un venditore, vi era anche la signora Lucia, quella con i capelli neri, lei vendeva cicorie, rape, sedano e finocchi.
Quando mia zia ha finito di fare la spesa, siamo andati verso la Porta Grande e lì ci siamo salutati, lei si è avviata verso casa sua ed io ho continuato a camminare per il paese
Sono andato nella Villa Comunale, mi sono fermato un po’ vicino alla fontana, era piena di tanti pesci rossi.
L’orologio del Sedile ha suonato il mezzogiorno e pian-piano, percorrendo la via Latiano, sono giunto vicino alla scuola elementare.
Tanti ragazzini sono usciti dalla scuola, maschietti e femminucce, i maschietti col grembiule nero e fiocco blu, le femminucce col grembiule bianco e col fiocco blu, dietro loro gli insegnanti.
Oggi: Otto marzo duemiladiciannove
Oggi è la festa della donna, una festa che tante donne del nostro paese non hanno mai conosciuto, eppure erano donne e che donne!
Donne che hanno lavorato da mattino a sera, hanno cresciuto figli e nipoti, hanno sopportato dolori e sofferenze e, tante volte, sono state anche maltrattate.
Alla signora Maria, alla signora Antonietta, alla signora Vita, a tutte le donne che sono andate a lavorare in campagna, sotto il sole, sotto la pioggia, alla signora Concetta che vendeva le uova, a Santina, alle signorine della scuola di sarta, alla signora Lucia, alle bambine che stavano uscendo dalla scuola, a tutte le maestre della scuola e a tutte le altre donne, noi che siamo figli di quelle donne, dobbiamo dire grazie, per tutto quello che hanno fatto, per tutto quello che hanno detto e, se oggi, possiamo festeggiare e parlare di libertà è anche grazie a loro.
Carmelo Colelli