Caccia, Caroli (FdI): “Pentassuglia non mantiene la parola e il Brindisino è un territorio a ‘macchia di storno’, senza nessuna logica"

Nota del consigliere regionale di Fratelli d'Italia Luigi Caroli.

“Un territorio, quello Brindisino, non a ‘macchia di leopardo’, ma a ‘macchia di storno’, nel senso che non vi è nessuna logica nella scelta dei Comuni da inserire nella deroga al prelievo, ma solo la volontà dell’assessore all’agricoltura e caccia, Donato Pentassuglia, di fare un dispetto ai cacciatori e agli olivicoltori. Un dispetto, peraltro, che ha il sapore anche della presa per i fondelli, per quello che mi riguarda, perché prima di predisporre la delibera di Giunta l’assessore mi aveva assicurato il suo impegno a concedere la deroga alla caccia agli storni in tutti i Comuni brindisini, soprattutto per salvaguardare la produzione olivicola, messa a dura prova dalla xylella che ormai ha distrutto buona parte degli ulivi brindisini.

Invece, il 4 agosto scorso, ho appreso con sorpresa e non poca amarezza ch'è stata pubblicata sul Bollettino Ufficiale della Regione Puglia una delibera che disattende tutti gli impegni presi da Pentassuglia, con me e con le associazioni venatorie, per cui ci sono dentro Comuni sul mare come Polignano e Monopoli, poi quelli subito confinanti come Castellana Grotte, Alberobello, Locorotondo e nel Brindisino ritroviamo sulla costa Fasano, Ostuni, Carovigno, Brindisi e all’interno Cisternino, San Vito dei Normanni e Mesagne. E nient'altro. Così in questi Comuni si può cacciare in deroga, mentre nei limitrofi, anche di pochi chilometri, non lo si può fare. Perché? Qual è la logica? L’assessore Pentassuglia non si rende conto che, negli altri Comuni dove non si potrà cacciare il danno a quel che resta della produzione di olive sarà enorme? A quali pressioni politiche sta rispondendo o a chi è succube tanto da rimangiarsi la parola data ai cacciatori e agli agricoltori?

A questo punto se la delibera non viene immediatamente modificata - ho già richiesto l’audizione di Pentassuglia in commissione agricoltura - non solo non si esclude il ricorso al TAR, anche una richiesta di risarcimento danni alla Regione Puglia per i danni provocati agli uliveti dagli storni: non è giusto che a sopportarli e sostenerli siano solo gli agricoltori, già fortemente provati dalla xylella.

Per offrirti il miglior servizio possibile questo sito utilizza cookies. Continuando la navigazione acconsenti al loro impiego in conformità della nostra Cookie Policy.