Appiaday 2021: in bici sull’Appia ritrovata

Domenica 3 ottobre, itinerario in bici dedicato all’Appia antica e agli ultimi ritrovamenti sull’area archeologica di Muro Tenente.

Cicloguida d’eccezione l’archeologo olandese prof. Gert Burgers

Archeologi e cicloamici in bicicletta per conoscere, valorizzare e tutelare il percorso dell’Appia Antica. Questa è la proposta per celebrare l’Appia Day e percorrere in bicicletta l’affascinante itinerario tra Mesagne e Francavilla Fontana. L’itinerario proposto quest’anno è una variante sul classico itinerario Brindisi Oria segnalato da Eurovelo 5 e dal cammino dell’APPIA (secondo Rumiz).

Prima tappa comune è la visita guidata al “Parco dei Messapi” che rimarrà aperto tutto il giorno per l’evento con la presenza degli archeologi e le guide del Parco. Nel Parco particolare enfasi sarà data all’antica strada glareata/lastricata venuta alla luce e che potrebbe coincidere con l’Appia antica di età repubblicana o suo diverticolo.

Il percorso segue la direttrice moderna evolutasi con l’emergere della città di Francavilla Fontana come città fulcro del complesso feudale degli Imperiali di Francavilla, casato di origini genovesi trapiantato nel Mezzogiorno d’Italia alla fine del XVI secolo. Guida di eccezione l’architetto Fulgenzio Clavica autore del libro “Francavilla Fontata, architettura e immagine” (congedo editore). Il passaggio a Francavilla Fontana consentirà la visita ad un area di notevole interesse storico e naturalistico: Masseria e Specchia Giovannella. La tappa a specchia Giovannella (che probabilmente è una torre di età ellenica) al confine tra la piana salentina e la murgia dei trulli rappresenta un ideale collegamento della Via Appia alla Via Verde sul Canale Reale.

L’iniziativa quest’anno rientra nel progetto “Insieme si può” finanziato nell’ambito “Puglia partecipa” che vede coinvolta l’Associazione Cicloamici insieme con l’Associazione Antonucci, il comune di Mesagne, l’Istituto superiore Epifanio Ferdinando e altre associazioni. INSIEME SI PUO’ intende stimolare ed incentivare la partecipazione della comunità mesagnese alla riqualificazione e valorizzazione dei luoghi della cultura nel territorio.

Dettagli sull’evento in bicicletta:

L’evento in bicicletta è ripartito su 3 livelli di difficoltà e durata.

Per offrirti il miglior servizio possibile questo sito utilizza cookies. Continuando la navigazione acconsenti al loro impiego in conformità della nostra Cookie Policy.