Uiltec: Perrucci riconfermato segretario generale.

Si è concluso nei giorni scorsi il 1° Congresso Territoriale della Uiltec di Brindisi, alla presenza del Segretario Generale Nazionale Paolo Pirani, del Segretario Generale della Uil di Puglia Aldo Pugliese e del Segretario Generale della Uil di Brindisi Antonio Licchello.

Il dibattito congressuale, ha evidenziato l’esigenza sul nostro territorio di una forte attenzione al sistema industriale in generale, senza il quale Brindisi non avrebbe possibilità di ripresa economica ed occupazionale.
Dagli interventi dei Delegati è emersa forte la preoccupazione per un continuo e sistematico attacco da parte di ambienti ostili al sistema industriale presente sul nostro territorio, con il rischio di scoraggiare le aziende a ulteriori investimenti. Non si comprende però come mai i giovani confidano ancora nel ricercare un posto di lavoro in questo settore, così come si evince chiaramente dal numero delle domande di assunzione nelle varie aziende che in questo momento stanno offrendo un ulteriore possibilità di lavoro.

 

Le proposte scaturite dal Documento finale approvato all’unanimità dal Congresso, evidenziano alcune criticità:
per quanto riguarda la crisi, che sta mettendo a dura prova le fondamenta di un modello di società, sagomata su tradizioni pluriennali e consolidate dai cittadini, la UILTEC come indicazione e proposta venuta dalla relazione del segretario e dall’intervento di Paolo Pirani, si propone di profondere tutta la cultura e le energie disponibili, per portare equilibri sociali ed economici alle famiglie del nostro territorio; per fare questo, il congresso ha individuato attraverso il rinnovamento della classe dirigente, nuova linfa, energie e cultura industriale all’altezza delle sfide che attendono la nostra categoria;

l’assise congressuale, ha espresso la convinzione che al nostro paese, serva una nuova politica di sviluppo industriale dei settori strategici.

Questo supportato dal Segretario Nazionale Paolo Pirani, secondo cui non è possibile parlare di sviluppo prescindendo dal manifatturiero.
Senza di esso, sarebbe la desertificazione per il paese e per tutto il nostro territorio.

Anche l’energia rappresenta un settore centrale per la socialità e il settore delle imprese.

E’ urgente un piano nazionale e ancor più una strategia internazionale, in cui il tema vada affrontato sia dal punto di vista della diversificazione dei sistemi di produzione, che per gli approvvigionamenti.
Questo perché, dall’economia delle materie prime e dal loro prezzo, insieme queste rappresentano la questione nodale, per l’industria e per i servizi a rete.

Il Congresso, ringrazia le donne e gli uomini che con il loro impegno, hanno contribuito alla crescita e alla affermazione della UILTEC, nella condivisione assoluta dei principi di tutela di tutti i lavoratori e di chi il lavoro lo ha perso.

In conclusione, il Congresso ha riconfermato all’unanimità il Segretario Generale della Uiltec di Brindisi Carlo Perrucci, il Tesoriere Angelo D’Errico e i Componenti la Segreteria Territoriale nelle persone di Giovanni Albano, Annarita Gianniello e Cosimo Zimmari.

Per offrirti il miglior servizio possibile questo sito utilizza cookies. Continuando la navigazione acconsenti al loro impiego in conformità della nostra Cookie Policy.