Municipio
Aggiornamento situazione centro storico (20 febbraio).
La sezione IBAN del CNR di Lecce ha concluso giovedì scorso i lavori di monitoraggio attraverso l’ausilio di georadar e geoelettrico in ogni abitazione sottoposta a sgombero. Il lavoro di questi giorni, dunque, riguarda l’elaborazione dei dati emersi che saranno decisivi per la diagnosi esatta del problema e per definire l’entità dell’eventuale dissesto degli immobili in questione. L’Amministrazione Comunale spera di ottenere questo responso entro i primi giorni della prossima settimana. Contestualmente l’Assessorato regionale alla Protezione Civile ha reso operativa la disponibilità della sezione IRPI (Istituto di Ricerca per la Protezione Idrogeologica) del CNR di Bari che ha già stabilito contatti con la sezione di Lecce del medesimo istituto. In questo modo viene garantita una ulteriore espansione dell’ambito di ricerca per avere un quadro esatto della situazione anche nelle aree adiacenti la zona dell’emergenza.
Vetrina internazionale per le Città di Mesagne, Latiano e Nardò, e per i Consorzi "Cetma".
Centro di progettazione, design & tecnologie dei materiali e "Cotup - Consorzio di Operatori Turistici pugliesi", presenti a Podgorica (Montenegro), lo scorso 12.02.2014, per il Meeting internazionale del progetto “Tur.Grate2”- “InteGRATEd actions to promote sustainable ToURist development”, promosso nell'ambito del Programma di Cooperazione territoriale Europea IPA ADRIATICO. Ad organizzare il Meeting e ad ospitare il partenariato internazionale di progetto, è stata la Organizzazione Ministeriale Nazionale del Turismo del Montenegro.
Avulss scrive al Sindaco per i locali non utilizzati.
Caro Sindaco,
ti scriviamo congiuntamente a nome dell’Associazione Avulss di Mesagne e della Cappellania dell’Ospedale “San Camillo de Lellis”, con cui da anni collaboriamo al fine di offrire, in totale gratuità e secondo lo spirito del vero volontariato, una presenza amica ed un aiuto concreto ai degenti del presidio ospedaliero mesagnese.Tu conosci bene la nostra associazione e il servizio che eroghiamo e noi cogliamo l’occasione per ringraziarti perché hai contribuito, personalmente e a nome dell’Amministrazione Comunale, alle nostre iniziative formative.
In via Carmine verranno piantati 40 alberelli di Ligustro Variegato.
Nei giorni scorsi il Comune di Mesagne ha dato avvio ad un intervento di riqualificazione in via Carmine. Come è noto su entrambi i marciapiedi che delimitano l’arteria si trovavano alberelli in condizioni ormai critiche. Di qui la decisione di estirpare le piante che verranno, a breve, sostituite con altre che garantiranno una funzionalità estetica e naturale di maggiore impatto. Al momento, in attesa della nuova piantumazione, le cinquanta buche, inizialmente coperte con della breccia, sono state chiuse con il cemento. La soluzione individuata è la messa a dimora di 40 alberelli della varietà Ligustro Variegato e Laurus Nobilis. Si tratta di piante sempreverdi che bene si adattano, per le loro caratteristiche, alle esigenze evidenziate in sede di sopralluogo tecnico.
Oggi, 18 febbraio, Consiglio Comunale.
Convocato il consiglio comunale di Mesagne per oggi martedì 18 febbraio alle ore 16.30 nella solita aula delle adunanze.
All’ordine del giorno:
-comunicazioni del Presidente,
-nomina di un componente supplente nella commissione elettorale comunale,
-ambito territoriale n. 4: discussione e provvedimenti conseguenti del Piano sociale di zona 2014-2016,
-approvazione di un ordine del giorno per il riconoscimento internazionale del diritto umano alla pace.
Add a commentMostra su: "Mesagne è la sua Madonna" di Nancy Motta,dal 16 febbraio al Castello.
“Mesagne è la sua Madonna”, il titolo della mostra fotografica che sarà inaugurata domenica 16 febbraio alle 11.30 nelle sale nobili del Castello Normanno Svevo di Mesagne. In esposizione le opere della fotografa Nancy Motta che attraverso questo lavoro ha voluto “comunicare il sentimento collettivo di devozione e familiarità della Comunità mesagnese nei riguardi della Patrona e Protettrice”. L’artista ha dichiarato “nell’incontro con i mesagnesi ho percepito un forte senso di appartenenza alle proprie radici ed una fierezza della propria cultura, in una città che guarda al futuro senza dimenticare cultura e tradizioni”.
Radici, Viaggio e Scambio: i temi della Rassegna letteraria del TurGrate 2
“Del leggere e dello scrivere su Radici, Viaggio e Scambio” sarà il tema trasversale della Rassegna letteraria, ultimo evento culturale organizzato dall’Amministrazione Comunale di Mesagne nell’ambito del Progetto TurGrate 2 - “InteGRATEd actions to promote sustainable ToURist development”. Partner degli eventi che vedranno la partecipazione di 4 importanti autori della narrativa contemporanea, sono le librerie “La Carica dei 101” e “Lettera 22” che, coadiuvati dallo staff di progetto e dall’Ufficio Cultura del Comune di Mesagne, hanno curato l’organizzazione dell’intera manifestazione.Si parte con “Le pietre sopra le ali. Vent’anni senza Antonio Verri” il prossimo 15 febbraio alle ore 18.00 presso il Frantoio Ipogeo. Francesco Lattarulo, Direttore della rivista di variazioni poetiche “Marsia” presenta il numero speciale dedicato ad Antonio Verri. La serata sarà allietata dalla esibizione del chitarrista Fabio Di Viesto.
Le giornate della memoria, martedì 12 febbraio all'Auditorium del Castello.
Martedì 12 febbraio presso l'Auditorium del Castello con inizio alle ore 17.30 verranno ricordate le “Giornate della memoria” con un incontro dal titolo “Le leggi razziali in Italia e le responsabilità degli intellettuali. L'incontro prevede i saluti del Sindaco Franco Scoditti e del dirigente scolastico prof. Salvatore Lezzi. Moderatore il prof. Giuseppe Pastore e gli interventi dei proff. Furio Biagini del'Università del Salento e Fortunato Sconosciuto già docente dell'IISS “E. Ferdinando”.
Aggiornamento situazione del Centro Storico. Conferenza Servizi 06.02.2014
Si è tenuta a Palazzo di Città l’annunciata Conferenza dei Servizi relativa al pericolo dissesti nel centro storico di Mesagne, convocata dalla Regione Puglia - Area Politiche per la riqualificazione, la tutela e la sicurezza ambientale e per l’attuazione delle opere pubbliche, Servizio Protezione Civile, Ufficio Previsione e Prevenzione dei Rischi e Gestione Post-Emergenza.Alla riunione erano presenti il Dott. Luca Limongelli Dirigente del Servizio Protezione Civile della Regione Puglia, l’Ing. Pierluigi LOIACONO, Dirigente dell’Ufficio Previsione e Prevenzione dei Rischi e Gestione Post-Emergenza della Regione Puglia, il Sindaco Franco SCODITTI e la sua Giunta, i tecnici del Comune Ing. Rosabianca MORLEO, Ing. Cosimo Claudio PERRUCCI, Arch. Marta CALIOLO, Ing. Cosimo D’Adorante. Hanno preso parte all’incontro anche i responsabili dell’Autorità di Bacino della Puglia, dei Vigili del Fuoco, della Provincia, della Protezione Civile provinciale, dell’Acquedotto Pugliese.
Scoditti scrive a Vendola per l'emergenza abitativa.
Illustre Presidente,
Le scrivo per sottoporre alla sua attenzione e, soprattutto, alla sua sensibilità un problema che comincia a diventare insostenibile. L’emergenza abitativa è ormai una emergenza di carattere sociale. Non parliamo più di una ristretta fascia di popolazione, rispetto alla quale il Comune di Mesagne ha sempre garantito assistenza e supporto. Oggi parliamo di una diffusione del fenomeno a larghissima scala. Il quadro è desolante: quotidianamente si moltiplicano gli sfratti per morosità, legati all’impossibilità di pagare gli affitti. Moltissimi, a causa della drammatica crisi economica, hanno perso le uniche, minime fonti di reddito. Le richieste di sostegno economico si accumulano sulle scrivanie degli uffici. Così come in Comune sono all’ordine del giorno vere e proprie file di persone che chiedono il bene più prezioso: un tetto sotto il quale potersi rifugiare, poter portare la propria famiglia, i propri figli. Non è raro il caso in cui si tratti di nuclei familiari con parenti disabili e ammalati. Un Sindaco di fronte a tale situazione si trova in uno stato di profonda sofferenza.
Add a comment